
Da Junior a Mid: 7 Step Essenziali per il Salto di Carriera

Da Junior a Mid: Non è Questione di Tempo, ma di Strategia Molti sviluppatori pensano che per diventare mid developer basti aspettare qualche anno. Errore! Il livello non è dato dal tempo trascorso in un ruolo, ma dalla capacità di affrontare problemi complessi con autonomia e consapevolezza.
Se vuoi davvero fare il salto da junior a mid, devi cambiare il tuo approccio, non solo scrivere più codice. Seguendo questi 7 step, potrai distinguerti e accelerare la tua crescita professionale.
1. Studia le Basi Prima dei Framework
Sai qual è uno degli errori più comuni tra gli junior? Partire da un framework senza conoscere bene il linguaggio sottostante.
Se ti lanci su React, Angular o Vue senza avere una solida base di JavaScript, prima o poi resterai bloccato. Capire le fondamenta ti permetterà di usare qualsiasi libreria con sicurezza e di risolvere problemi in modo autonomo.
📌 Cosa fare subito?
Dedica almeno un mese a rafforzare JavaScript prima di immergerti in un framework. Studia:
- -
Closures, Scope, Hoisting
- -
Event Loop & Async Programming
- -
Design Patterns di base
2. Pianifica Prima di Scrivere Codice
Scrivere codice senza un piano è come costruire una casa senza progetto. Prima di aprire l’editor, fermati e pensa.
Usa strumenti come:
- -
✅ Pseudocodice per organizzare il flusso logico del programma
- -
✅ Diagrammi di flusso per visualizzare le connessioni tra le parti del sistema
- -
✅ Wireframe e/o mockup
Un mid developer non è chi scrive più codice, ma chi scrive codice con uno scopo chiaro.
3. Impara a Leggere la Documentazione Ufficiale
Molti sviluppatori si affidano solo ai tutorial. Grave errore. I tutorial sono utili, ma spesso semplificano troppo e non coprono tutti i casi reali.
Un vero mid developer sa muoversi autonomamente nella documentazione ufficiale, trovando risposte ai problemi senza bisogno di aiuti esterni.
Sfida per te:
La prossima volta che incontri un problema, evita di cercare la soluzione su YouTube o Stack Overflow. Apri la documentazione ufficiale e cerca la risposta lì.
4. Scrivi Codice Leggibile, non Solo Funzionante
Un junior scrive codice che funziona. Un mid developer scrive codice che funziona e si capisce al volo.
Regole d’oro per codice leggibile:
- -
Dai nomi chiari alle variabili (userEmail è meglio di ue)
- -
Evita funzioni troppo lunghe (suddividi il codice in moduli riutilizzabili)
- -
Usa i commenti solo quando necessario (il codice dovrebbe spiegarsi da solo)
Esercizio:
Prendi un vecchio progetto e riscrivilo in modo che anche un principiante possa capirlo al volo.
5. Diventa un Esperto di Debugging
Tutti i software hanno dei bug. Un bravo dev è colui che li trova e risolve velocemente.
Strumenti fondamentali per il debugging:
- -
🔹 console.log()? utile certo, ma impara ad usare il debugger di Chrome o VS Code.
- -
🔹 Breakpoint & Watchers per ispezionare variabili senza interrompere il codice.
- -
🔹 Metodo “Rubber Duck Debugging” 🦆 → Spiega il codice ad alta voce (anche a una papera di gomma).
Sfida per te:
Risolvi un bug complesso senza cercare direttamente la soluzione online. Usa debugger e log intelligenti.
6. Costruisci Connessioni con Altri Sviluppatori
Programmare non è un lavoro solitario. I migliori sviluppatori crescono grazie al confronto con gli altri.
- -
🔹 Partecipa a Hackathon per testare le tue capacità su problemi reali
- -
🔹 Contribuisci a progetti Open Source (GitHub è il tuo migliore amico)
- -
🔹 Entra in community di sviluppatori (Discord, Reddit, Twitter, Meetup)
Azione immediata:
Unisciti a una community di sviluppatori oggi stesso e inizia a condividere i tuoi progetti.
7. Sviluppa Progetti Reali, non Solo Esercizi
Fare 100 esercizi su algoritmi è utile, ma non ti renderà un mid developer. Lavorare su progetti reali sì.
Cosa puoi fare subito?
- -
Costruisci un’app che risolve un problema reale (anche piccolo)
- -
Clona un sito famoso e riproducilo con il tuo stack preferito
- -
Collabora a progetti Open Source per imparare da codice di livello avanzato
Sfida per te:
Entro un mese, inizia un progetto che possa essere mostrato in un portfolio.
Conclusione
Il salto da Junior a Mid dipende solo da te Non è una questione di anni, ma di come ti approcci al codice e alla tua crescita professionale. Se segui questi 7 step con costanza, vedrai la differenza in pochi mesi.
Vuoi accelerare il tuo percorso da junior a mid developer con un supporto continuo?
I miei percorsi di formazione ti danno accesso a lezioni, community e aggiornamenti a vita. Scopri di più nella sezione corsi!
CodingMyke